Se il tuo apparecchio acustico non funziona .. non spaventarti!
Se il tuo apparecchio acustico non funziona sei sicuro che sia effettivamente rotto e che abbia bisogno della sostituzione del circuito?
Qualche anno fa a Striscia La Notizia (o anche alle Iene) ho visto un servizio che riguardava la truffa del finto guasto.
In Italia le persone non si fidano
A volte se il tuo apparecchio acustico non funziona potresti avere un bel po di disagi
Ti consiglio di non sconfortarti: se la tecnologia che utilizzi è di qualità, nella maggior parte dei casi è una sciocchezza.
L’apparecchio acustico è uno strumento digitale elettronico che ti permette di ritornare a vivere. Lo utilizzerai quasi tutto il giorno incurante delle situazioni in cui ti troverai. E come tutte le cose che noi utilizziamo quotidianamente è sottoposto a condizioni abbastanza difficili.
Il 90% delle volte la batteria è scarica
- sostituisci le batterie facendo molta attenzione di gettare via prima quelle vecchie. Evita così qualsiasi rischio di confonderti.
- Se l’apparecchio acustico non funziona anche dopo che hai messo la pila nuova o se la pila dura molto meno del solito, potrebbe dipendere dal fatto che la maneggi troppo nella fase di inserimento. Ricorda che puoi usare il bastoncino magnetico in dotazione. La batteria infatti non dovrebbe essere toccata dalle mani in quanto abbassano la tensione della batteria. Usa il bastoncino che è all’interno di tutte le scatole degli apparecchi. Qui sotto ti spiego il GIUSTO modo di cambiarle.
I filtri paracerume sono otturati (esclusi gli AA con tubicino trasparente)
L’apparecchio è dotato di filtri che servono a far si che il cerume non lo rovini. Il cerume è molto importante per la protezione del nostro orecchio ma in alcuni casi può alterare il funzionamento dell’altoparlante dell’apparecchio (si chiama ricevitore).
Questi filtri hanno un colore bianco e molto spesso al loro interno puoi vedere una piccola griglia metallica o semplicemente bianca. Nel caso in cui abbiano un colore giallastro o ti sembri sia otturata allora hai trovato la soluzione al problema!
La sostituzione è molto semplice, guardando questo video capirai al volo come fare.
Se non hai modo di vederlo ti guido quì nella procedura: prendi la tua confezione di filtrini paracerume. Estraine uno e noterai che ha due estremità. Da una parte vedi il filtrino bianco nuovo e dall’altra parte non c’è nulla.
Usa questa estremità premendola contro il filtrino dell’apparecchio per agganciare il paracerume vecchio ed estrarlo. Usa l’altra premendo nello spazio vuoto il nuovo filtrino.
Il tubicino è otturato
Se hai un apparecchio acustico retro-auricolare con tubicino trasparente, controlla la parte che inserisci nell’orecchio . Potrebbe essere bloccata dal cerume. Per toglierlo puoi usare il classico spazzolino fornito con gli apparecchi.
Controlla che il tubicino in tutta la sua lunghezza non sia intasato da cerume o peggio acqua (condensa).
Molto spesso infatti il vapore acqueo che si forma nel nostro condotto uditivo entra nel tubicino andando ad otturare l’apparecchio.
Se c’è dell’acqua o del cerume portalo in uno dei nostri centri, ti verrà sostituito gratuitamente. Se non hai modo di farlo puoi anche staccare il tubetto con la chiocciola dall’apparecchio acustico e soffiare nel tubicino con l’accessorio apposito.
Un piccolo suggerimento: i problemi di condensa succedono soprattutto in persone che sudano molto o con sordità molto gravi (si limita la ventilazione).
E se l’apparecchio acustico non funziona anche dopo questi accorgimenti?
Che fare se l’apparecchio acustico non funziona in seguito ad un trauma accidentale (ad esempio se ti cade a terra)?
Che fare se l’apparecchio acustico non funziona perché ti è caduto in acqua?
Non ti basta quello che hai letto e vuoi saperne di più?
- capirne di più sul mondo degli apparecchi acustici
- fare la scelta giusta quando devi acquistarli
- evitare di prendere fregature sia all’acquisto che per le riparazioni
- migliorare il problema del tuo udito il più possibile
Allora ti consiglio vivamente di leggere il libro “NON SEI SORDO, scopri come recuperare fino al 90% del tuo udito grazie al giusto apparecchio acustico (e non essere vittima di truffe)
mi è stato regalato l’apparecchio acustico amplifon di mio fratello deceduto.
avrei piacere di poterlo tarare per le mie necessità uditive ma non trovo alcun tecnico che voglia farlo.
c’è rimedio ? (abito nella provincia di rimini)
grazie e cordiali saluti.
Roberto Del Bianco
Buonasera sig. Roberto,
situazioni come la sua possono capitare, non c’è nulla di male. Da quanti tecnici è stato?
Io non ho mai detto di no a nessuno che si è presentato da me per adattargli l’apparecchio e sono convinto che la maggior parte dei tecnici fa esattamente come me.
Provi ancora, sono certo che un tecnico disponibile lo trova.
Francesco Pontoni
l’articolo mi è servito per aprire gli occhi sul mondo degli apparecchi acustici.
La ringrazio sig. Roberto,
ce ne sono anche molti altri utili se avesse il desiderio di capirne di più.
Saluti,
Francesco Pontoni
Salve volevo sapere perche l’apparecchio di mio padre appena si muove fischia
Buonasera sig. luigi,
possono esserci tanti motivi:
1)ha un tappo di cerume che fa “rimbalzare il suono?”
2)c’è qualche guarnizione andata?
3)l’apparecchio viene inserito perfettamente?
4)l’audioprotesista ha fatto un “antifeedback”?
5)ecc ecc
ma per restringere il campo può chiedersi:
1)fischia da sempre?
2)fischia da poco?
Se fischia da sempre allora lo porti dal tecnico
Se fischia da poco allora ci può essere del cerume o comunque un guasto all’apparecchio…andrebbe comunque portato il papà dal tecnico.
Saluti,
Francesco Pontoni
Niente si trova in questo elenco. Il tubicino si è annerito…cosa può essere… l apparecchio non funziona… e oggi e domenica vigilia di capodanno che culo
Buonasera sig.ra Marilena,
potrebbe essersi surriscaldato o (se è un cavetto elettrico) “bruciato”. In ogni caso va sostituito e immagino non ne abbia uno di scorta. Dovrebbe andare dal suo audioprotesista di fiducia.
Saluti,
Pontoni Francesco