Allergie primaverili e calo d’udito: tutti i rischi

di | 14 Aprile 2023

allergie primaverili e calo d'udito

Si sa, il passaggio da Inverno a Primavera è sempre il momento che più mette di buon umore. Le giornate si allungano, le temperature si alzano e la natura si colora spingendo le persone ad uscire molto più volentieri di casa per godersi questo momento.

L’altra faccia della medaglia è che questa stagione porta spesso con sé anche molti problemi legati ad allergie e raffreddori, e chi soffre di problemi di udito deve sicuramente avere un occhio di riguardo per evitare che il periodo più bello dell’anno si trasformi in quello più fastidioso.

In particolare ci sono 4 motivi per cui la primavera può influire negativamente sulle tue orecchie. Vediamoli insieme scoprendo anche come prevenire questi problemi.

Aumento della pressione atmosferica

Durante la primavera i cambiamenti meteorologici possono causare un aumento della pressione atmosferica, che a sua volta può influire sull’udito causando una sensazione di pressione o dolore alle orecchie. Questo fenomeno ha addirittura un nome, ovvero “barotrauma auricolare”, e nella maggior parte dei casi si verifica quando si viaggia in aereo, si fa immersione o si vive in una località ad alta quota. La Primavera ovviamente non ha sbalzi di pressione così intensi, ma può comunque influire sulle tue orecchie.

Nel caso in cui dovessi percepire una sensazione di pressione o di dolore alle orecchie, il mio suggerimento è quello di rivolgerti al tuo medico. Consiglio banale? Forse, ma questi “sintomi” sono troppo generici e comuni a molti altri problemi alle orecchie, quindi invece di dare per scontata la Primavera, è meglio accertarsi che non ci siano altre cause a scatenare il problema.

Allergie

Le allergie sono sicuramente il motivo principale per cui la primavera può influire negativamente sull’udito. Esse possono infatti causare congestione nasale e infiammazione delle vie respiratorie superiori, tra cui le orecchie. Nello specifico, il nostro corpo riconosce il polline come una sostanza nociva, combattendolo e producendo istamina. Quest’ultima provoca un’infiammazione della tromba di Eustachio, la parte che collega orecchio medio e faringe, che a sua volta porta ad uno squilibrio di pressione provocando una sensazione di ovattamento e fastidio. Inoltre, gli antistaminici che assumiamo per combattere i sintomi dell’allergia aumentano la produzione di muco nelle zone interessate, rendendo ancora più difficile ascoltare. Infine, se soffri di allergia, potresti sperimentare anche un aumento della produzione di cerume, cosa che porta inevitabilmente ad una maggiore ostruzione del condotto uditivo.

Prevenire i problemi di udito causati dalle allergie primaverili non è affatto semplice, il polline è ovunque! Con piccole accortezze però potresti riuscire ad affrontare serenamente la situazione, in particolare utilizzando filtri dell’aria e mantenendo le finestre chiuse. È inoltre importante mantenere le orecchie pulite e soprattutto asciutte per prevenire ulteriori problemi come le otiti.

Infezioni dell’orecchio

Le infezioni dell’orecchio sono comuni durante la primavera. Sia come conseguenza di una cattiva gestione delle situazioni descritte in precedenza, sia perché l’umidità e la pioggia possono contribuire alla proliferazione dei batteri nell’orecchio, causando appunto infezioni che potrebbero compromettere l’udito.

Anche in questo caso è di fondamentale importanza mantenere le orecchie pulite e asciutte, utilizzando sempre asciugamani puliti. Evita inoltre l’uso di cotton fioc o altri oggetti che potrebbero creare delle lesioni e di conseguenza aumentare il rischio di infezione. Se questo dovesse accadere, potresti avere dei sintomi quali dolore, sensazione di pressione e febbre. In questo caso non esitare a contattare il tuo medico per spiegare la situazione e richiedere una visita.

Cura inadeguata delle orecchie

Questo argomento in realtà è da tenere presente in ogni stagione e, se dobbiamo dirla tutta, in ogni giorno dell’anno. In Primavera però i rischi possono aumentare perché molti di noi trascorrono più tempo all’aria aperta durante questo periodo, sottoponendo le orecchie a fattori come il vento, la polvere e il polline. Oltre ai problemi già citati, questi ultimi agenti possono causare un aumento della formazione di cerume nell’orecchio che, se non rimosso adeguatamente, può accumularsi e ostruire il condotto uditivo, causando problemi di udito.

Se hai delle orecchie sensibili cerca di coprirle per quanto possibile quando esci e ricorda di pulirle periodicamente.

La Primavera quindi, oltre ad essere una bellissima stagione e a metterci tutti di buon umore, può influire negativamente sulle nostre orecchie attraverso diversi fattori, tra cui l’aumento della pressione atmosferica, le allergie, le infezioni dell’orecchio e una mancata cura adeguata delle orecchie. Tuttavia, prestando la giusta attenzione e adottando misure preventive appropriate, possiamo prevenire molti dei problemi di udito che si verificano durante questa stagione, potendoci godere al 100% le sue giornate. Cosa che spero farai dopo aver letto questo articolo che ho voluto pubblicare apposta per metterti in guardia. 

Da ultimo ricorda, in caso di qualsiasi problema consulta immediatamente il tuo medico, saprà aiutarti a risolvere il problema attraverso una diagnosi e un trattamento adeguati.

Buon inizio di Primavera!

A presto!

Dott. Audioprotesista Francesco Pontoni

Responsabile R&S Clarivox – Il primo metodo in Italia che sintonizza il tuo udito con i giusti apparecchi acustici

P.S. Se non sai qual è il prezzo degli apparecchi acustici ti consiglio di scaricare la nostra GUIDA AL PREZZO

P.P.S. Iscriviti al nostro gruppo Facebook NON SEI SORDO! Gli apparecchi acustici non bastano – è qui che potrai pubblicare le tue domande ed esperienze a cui risponderò personalmente

Seguici su Facebook | YouTube | Instagram

Ascolta il Podcast

Scarica la nostra APP per iPhone | Android

2 pensieri su “Allergie primaverili e calo d’udito: tutti i rischi

  1. Francesca Tosi

    Buongiorno,
    ho conosciuto L istituto Pontoni oramai più di un anno fa, in quanto necessitavo di apparecchi acustici; visto e analizzato i vari fornitori, ho scelto Pontoni perché leggendo la varia documentazione, li ho ritenuti molto affidabili. Sono andata a Rovigo per un incontro conoscitivo e la mia impressione è stata ottima tanto che ho deciso di acquistare gli apparecchi da loro, a distanza di circa 10 mesi posso confermare che la mia impressione è stata più che valida; professionalità, assistenza e tanta simpatia da parte di tutto lo staff del negozio di Rovigo, coniugata ovviamente da ottimi apparecchi acustici mi fanno esprimere la mia piena soddisfazione.

    Rispondi
    1. Francesco Pontoni Autore articolo

      Buongiorno e molto piacere sig.ra Tosi,

      un ringraziamento da parte di tutta l’equipé Pontoni di Rovigo ☺️

      A presto, dott. Pontoni

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.