Dopo 15 anni di gavetta in una delle aziende principali nel nostro settore, Roberto Pontoni decide di dire basta e avviare la sua attività. Stufo dei limiti e dell’impronta troppo commerciale del settore, inizia la sua piccola rivoluzione. Con iniziativa e coraggio porta avanti il proprio progetto: apre il suo primo centro a Monfalcone (GO), diventando partner esclusivo Philips. A Roberto piace rimboccarsi le maniche e andare a fondo. All’interno del suo studio apre un piccolo laboratorio dove costruisce con le sue mani le chiocciole su misura e ripara gli apparecchi acustici. Vuole capire fino in fondo come funziona l’udito e come sfruttare al meglio la tecnologia che ha a disposizione, per aiutare i deboli di udito.
Il mondo comincia a digitalizzarsi e anche gli apparecchi acustici iniziano a evolversi. Prima venivano regolati con un cacciavite, svitando o avvitando una vite, per cambiare il volume delle frequenze. Con l’invenzione dei microchip e dei primi apparecchi acustici digitali, Roberto era curioso di capire le migliorie che poteva apportare all’udito nonostante i limiti ancora presenti nelle tecnologie e lo scetticismo generale del settore. Grazie ai primi orecchi elettronici, anche il modo di lavorare di noi audioprotesisti iniziava a cambiare, donando più libertà al tecnico di regolare gli apparecchi. Roberto iniziava già a testare un nuovo modo di applicare gli apparecchi acustici che andasse fuori dagli schemi.
Vedendo i risultati del suo metodo di lavoro, Roberto sogna di estenderlo a più persone possibile. Ma si rende conto della difficoltà di gestire più collaboratori per mantenere uno standard elevato. Per questo decide di coinvolgere nel suo progetto altre persone, fondando così la società legata al desiderio d'innovazione e rivoluzione del settore.
Francesco Pontoni appassionato di fisica e matematica, si diploma in elettronica al Malignani di Cervignano e invece di fare il fisico diventa audioprotesista nel 2010. Anche il figlio più grande di Roberto, Matteo Pontoni, psicologo ed esperto di acufeni, si aggiunge alla società per curare la parte marketing dell’azienda. Entrambi hanno voglia di portare una visione più ampia, per sdoganare il "si è sempre fatto così". Assieme lanciano uno dei primi blog sugli apparecchi acustici, che riscuote immediato successo nella rete a livello nazionale.
Dopo anni di studi, test e ricerche, il metodo di lavoro di Roberto Pontoni diventa un marchio registrato ufficiale: Clarivox®. Il metodo viene reso ufficiale in tutti i centri. Tutti gli audioprotesisti Pontoni Udito & Tecnologia sono certificati Clarivox® . Il metodo si basa sul concetto che gli apparecchi acustici da soli non bastano per tornare a capire meglio le parole. Nello stesso anno viene pubblicato assieme a Luigi Gallone (dott. audioprotesista e socio) il primo libro sugli apparecchi acustici "Non sei sordo!", considerato "il libro che tutti dovrebbero leggere prima di acquistare un apparecchio acustico”.
Tutti i centri Pontoni Udito & Tecnologia diventano partner ufficiali Cochlear, leader mondiale per la produzione di impianti cocleari. Nello stesso anno viene lanciato il primo Podcast sugli apparecchi acustici "Non sei sordo! Tutto quello che devi sapere sugli apparecchi acustici.
Viene inaugurato il 25esimo centro con sede a Conegliano. Un centro innovativo e unico nel Nord Est Italia con più di 120mq e una strumentazione all’avanguardia per simulare sempre meglio una situazione acustica reale. Utile per migliorare le performance dell’ipoacusico adulto e pediatrico.
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.