Come pulire e mantenere in efficienza gli apparecchi acustici

di | 22 Settembre 2022

 

pulire apparecchi acustici

Pulire regolarmente gli apparecchi acustici assicura la loro durata e funzione negli anni. Imparare a prendersene  cura non solo protegge il tuo udito ma anche l’investimento che hai fatto per sentire meglio ogni giorno. 

Siccome acquistare degli apparecchi acustici non è una spesa da poco, è bene imparare a prendersi cura di essi. Tenendo presente che, a differenza di altri dispositivi elettronici, gli apparecchi acustici sono soggetti ogni giorno a condizioni ambientali non proprio ideali: sto parlando proprio delle tue orecchie! Infatti al loro interno c’è umidità e cerume. Per questo motivo gli apparecchi vanno puliti con regolarità, con strumenti e detergenti appositi, che possono essere forniti direttamente dal tuo centro acustico di fiducia. 

Come prendersi cura degli apparecchi acustici 

  • Armati di attrezzi adeguati: richiedi un kit di pulizia per gli apparecchi acustici direttamente al momento dell’acquisto o presso il centro dove hai acquistato gli apparecchi. All’interno del kit di solito trovi uno spray detergente, delle capsule deumidificanti, salviette detergenti, un bicchiere per l’asciugatura, una pompetta d’aria e uno spazzolino. 
  • Crea una routine di pulizia: sembra superfluo dirlo, ma ricordati di lavarti le mani prima di iniziare la pulizia degli apparecchi. Di solito consiglio di creare una routine serale, prima di andare a dormire, ma se preferisci pulirli la mattina presto appena ti svegli, è uguale. Basta che ti impegni a tenerli puliti. 

Una volta acquistati i prodotti di pulizia e capito che routine seguire, ti basterà solo sapere come vanno puliti i tuoi apparecchi. Ogni tipo di apparecchio ha le sue caratteristiche e va seguito un processo di pulizia specifico. Non ti preoccupare perché tra poco ti elencherò come pulire gli apparecchi acustici interni ed esterni. 

Come pulire gli apparecchi acustici interni 

Quando si pulisce un modello di apparecchio acustico interno fai attenzione a:

  • Concentra la pulizia sulle aperture del dispositivo, comprese le porte del microfono, utilizzando uno spazzolino a setole morbide per eliminare il cerume accumulato. Tenere il dispositivo con l’apertura che si sta pulendo rivolto verso il basso in modo che eventuali particelle di sporcizia cadano fuori dall’apparecchio acustico invece di rimanere all’interno.
  • Successivamente, utilizzare un bastoncino per eliminare residui di cerume che non si è riusciti a rimuovere con il pennellino.
  • Terminare asciugando l’intero dispositivo con un panno pulito e asciutto. Questo rimuoverà i detriti dalla custodia dell’apparecchio acustico.

Come pulire gli apparecchi acustici esterni

Per pulire un apparecchio acustico BTE e un auricolare, procedere come segue:

  • Esaminare il dispositivo e rimuovere il cerume con il pennello morbido o un panno asciutto.
  • Rimuovere il gommino per pulirlo. Alcune chiocciole, in particolare quelle realizzate con materiali morbidi, possono diventare scolorite e macchiate col tempo. È bene pulirli tutti i giorni e immergerli in acqua con detergente apposito una volta alla settimana. Lasciare asciugare completamente le chiocciole per una notte prima dell’uso, e non utilizzare alcol o altre sostanze chimiche su di esse. Le tue orecchie possono sviluppare un leggero odore nel tempo, ma un odore forte potrebbe indicare che hai un’infezione all’orecchio, quindi consulta il tuo medico se lo noti.
  • Utilizzare la pompetta ad aria per forzare l’acqua fuori dal tubo e poi lasciare asciugare completamente durante la notte.

Altri accorgimenti per mantenere in efficienza gli apparecchi 

Per tutti i tipi di apparecchi acustici la sera potresti integrare nella tua routine le seguenti azioni:

  • Rimuovere le batterie e tenere il vano batterie aperto ad asciugare durante la notte. Se sono ricaricabili, riporli nella scatola di ricarica secondo le specifiche del produttore.
  • Spazzolare il vano batteria con il pennello di pulizia.

Inoltre ti consiglio di utilizzare un deumidificatore per apparecchi acustici, soprattutto se vivi in un clima umido, trascorri molto tempo all’aperto o sei soggetto a molta sudorazione. Esistono due tipi di deumidificatori per apparecchi acustici. Un tipo è un semplice barattolo di plastica con un essiccante che tira fuori l’umidità durante la notte. L’altro tipo è chiamato dry & store unit che utilizza la luce ultravioletta e l’aria per asciugare e igienizzare gli apparecchi acustici. Entrambi gli accessori sono disponibili presso tutti i centri acustici.

La manutenzione e la pulizia ordinaria degli apparecchi acustici assicurano anni di udito senza pensieri. 

Gli apparecchi acustici devono essere anche puliti in maniera professionale presso il tuo centro acustico di fiducia. Questo perché il centro acustico è dotato di attrezzatura specifica che permette di pulire a fondo gli apparecchi dal cerume. E donare una lunga vita ai tuoi apparecchi. Soprattutto nelle zone difficili da raggiungere. Nel centro acustico sappiamo come pulire in sicurezza prese d’aria, microfoni e ricevitori.

Se non sei sicuro di come pulire correttamente gli apparecchi acustici o se ritieni che i tuoi apparecchi acustici necessitino di un check-up, chiedi aiuto al tuo audioprotesista.

A presto!

Dott. Audioprotesista Francesco Pontoni

Responsabile R&S Clarivox – Il primo metodo in Italia che sintonizza il tuo udito con i giusti apparecchi acustici

P.S. Se non sai qual è il prezzo degli apparecchi acustici ti consiglio di scaricare la nostra GUIDA AL PREZZO

P.P.S. Iscriviti al nostro gruppo Facebook NON SEI SORDO! Gli apparecchi acustici non bastano – è qui che potrai pubblicare le tue domande ed esperienze a cui risponderò personalmente

Seguici su Facebook | YouTube | Instagram

Ascolta il Podcast

Scarica la nostra APP per iPhone | Android

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.