6 consigli per proteggere le orecchie dal freddo

di | 12 Gennaio 2023

proteggere le orecchie dal freddoBasse temperature, vento gelido e forte umidità: il clima tipico della zona del Triveneto in questo periodo. Clima che, proprio per queste caratteristiche, è spesso causa di problemi all’apparato uditivo di bambini, adulti e anziani. Nessuno escluso! Ecco perché in questo articolo voglio darti 6 consigli per proteggere le orecchie dal freddo e prevenire problemi più gravi.

1. Copriti bene

Non so se ti capita mai, quando hai freddo, di toccarti le orecchie e sentirle più gelide delle altre parti del corpo. Succede a molte persone e il motivo è che le orecchie sono molto sensibili al freddo perché ricche di terminazioni nervose e capillari. Per questo motivo è molto importante proteggerle dal freddo coprendole con un cappello di lana, un paraorecchie o una grossa sciarpa che riesca ad avvolgere anche il padiglione auricolare. Come vedi hai più possibilità, l’importante è che tu ne scelga una perché in caso contrario percepire le orecchie gelate potrebbe essere il problema minore. Se non ti copri bene infatti, oltre a quella spiacevole sensazione, potresti contrarre mal d’orecchi, mal di testa e problemi di udito.

2. Asciuga le orecchie con cura

I problemi che l’inverno porta con sé non sono legati solamente alle temperature rigide, ma anche all’umidità, una delle principali cause di mal d’orecchi. Per questo è importante dopo la doccia asciugare con cura le orecchie. Per il padiglione auricolare si può usare un comune asciugamano, mentre per il condotto uditivo interno è consigliato l’utilizzo di un phon a bassa potenza e con il getto d’aria caldo per far sì che il condotto uditivo si asciughi perfettamente. Attenzione solo a essere delicato: non sparare il getto d’aria direttamente dentro l’orecchio ma mantienilo a una certa angolazione e distanza, il condotto uditivo si asciugherà ugualmente. 

3. Non usare cotton fioc

Non so se ne sei al corrente, ma gli strumenti più usati per l’igiene delle proprie orecchie sono anche quelli meno indicati per questo tipo di operazione. I cotton fioc infatti non solo sono pericolosi, ma addirittura poco utili. Il loro uso dovrebbe limitarsi alla pulizia del padiglione auricolare, in quanto andare più in profondità servirebbe solamente a spingere e compattare il cerume sul fondo del condotto, rischiando inoltre di causare danni al timpano e conseguenti problemi di udito.

4. Occhio agli sbalzi di pressione

Se nei punti precedenti hai trascurato qualche passaggio e adesso accusi dolori alle orecchie, presta attenzione agli sbalzi di pressione. Se ad esempio sei in procinto di prendere l’aereo per le tue vacanze invernali ti consiglio di dotarti di un paio di otoprotettori (i tappi per le orecchie) e utilizzarli soprattutto durante le fasi di compressione e decompressione in atterraggio e in partenza. Non farlo potrebbe causarti un dolore particolarmente intenso alle orecchie durante queste fasi del volo.

5. Fai attenzione ai cibi salati

Esagerare con il sale non fa mai bene per tutta una serie di motivi. Uno di questi, che forse già conosci, è il sodio presente al suo interno che facilita la ritenzione idrica. Quello che probabilmente non sai è che nel caso dell’orecchio ciò si traduce in un accumulo di liquido che provoca gonfiore nella parte interna dello stesso. Ovviamente non ti sto dicendo di rinunciare ai piaceri della cucina, presta solamente un po’ di attenzione alle quantità di sale.

6. Al primo fastidio non aspettare, intervieni!

Nell’approfondimento di oggi abbiamo preso in considerazione 6 consigli per proteggere le orecchie dal freddo e i problemi che esso può causare al nostro udito, ma sai benissimo che il mal d’orecchie può essere causato da un’infinità di fattori, come ad esempio tappi di cerume, infezioni, traumi acustici, mal di denti, sinusite e molto altro. Le cause sono così tante che l’unico modo per farle emergere è andare a farsi controllare

Il mal di orecchio, nella maggior parte dei casi, è facilmente risolvibile, ma trascurarlo potrebbe causare danni ben più gravi, anche permanenti. Di conseguenza, nel caso dovessi avvertire dolore, il mio unico consiglio è quello di rivolgerti immediatamente al tuo medico di base. Dopo questa prima visita sarà lui a dirti come affrontare il problema o se approfondire la questione attraverso un controllo specialistico dal medico otorinolaringoiatra.

A presto!

Dott. Audioprotesista Francesco Pontoni

Responsabile R&S Clarivox – Il primo metodo in Italia che sintonizza il tuo udito con i giusti apparecchi acustici

P.S. Se non sai qual è il prezzo degli apparecchi acustici ti consiglio di scaricare la nostra GUIDA AL PREZZO

P.P.S. Iscriviti al nostro gruppo Facebook NON SEI SORDO! Gli apparecchi acustici non bastano – è qui che potrai pubblicare le tue domande ed esperienze a cui risponderò personalmente

Seguici su Facebook | YouTube | Instagram

Ascolta il Podcast

Scarica la nostra APP per iPhone | Android

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.