“Sentire – La mia vita con gli apparecchi acustici”: la storia di Lorenzo

di | 3 Febbraio 2022

sentire la mia vita con gli apparecchi acustici

I social network hanno (come molte cose) dei pro e dei contro. Il pro è che se ti impegni puoi fare del bene: aiutare persone con lo stesso problema, creando una community positiva e di supporto.

O ancora uno spazio dove condividere le proprie passioni senza essere giudicato. Il contro è che si può fare anche del male: dalle fake news, ai leoni da tastiera, a chi giudica altre persone senza conoscerle, perché frustrate con se stesse. Ma se usati per scopi benevoli, i social network possono avere una forza positiva enorme. 

È proprio grazie ai social network che ho conosciuto Lorenzo. Ed è grazie a queste piattaforme di divulgazione e comunicazione online che Lorenzo ha avuto la possibilità di avviare il suo progetto: “Sentire – La mia vita con gli apparecchi acustici”. 

Ma chi è Lorenzo?

Lorenzo ha 29 anni e porta gli apparecchi acustici dalla prima elementare. Ebbene sì, non solo i nonni hanno problemi di udito. Questo problema di salute può presentarsi a tutte le età. Ma non impedisce di vivere appieno la propria vita. Ed è proprio questa la missione del progetto di Lorenzo divulgata attraverso la pagina Facebook “Sentire – La mia vita con gli apparecchi acustici”.

In cosa consiste la sua “mission”?

Lorenzo vorrebbe creare un futuro che sia all’altezza di tutti. Partendo dallo sfatare i pregiudizi e rendere accessibile ogni tipo di informazione legata all’utilizzo della tecnologia disponibile per risolvere i problemi di udito. Vergognarsi della propria sordità deve far parte del passato. Un problema di udito è invalidante solo se lasci che lo sia. Una persona con un problema di udito deve avere accesso nella società e nel mondo del lavoro, tanto quanto un normoudente.

Com’è nato “Sentire – La mia vita con gli apparecchi acustici”? 

Il progetto di “Sentire – La mia vita con gli apparecchi acustici” è nato in seguito al primo lockdown del 2020. Lorenzo inizia da lì a raccontare le sue esperienze, in modo scherzoso, senza prendersi troppo sul serio. Come lui stesso dice:

“Non voglio insegnare niente a nessuno, non sono il Signore sceso in terra e quindi anche simpaticamente mi piace parlare di me, ridere e scherzare, condividere e confrontarmi con persone che hanno lo stesso problema”.

Lorenzo fa una vita tutt’altro che priva di emozioni

È un super sportivo e lavora a contatto con il pubblico. Un grande esempio per tutte quelle persone che si vergognano del proprio problema di udito, e di chi ancora non ha rispetto per chi ha il coraggio di andare avanti e non buttarsi giù. Infatti il progetto si concentra su questi due punti fondamentali: la poca conoscenza dell’argomento sordità-problemi di udito e lo stigma della vergogna.

“Mi sono reso conto che molte volte non è facile comunicare. Ma non perché io abbia una condizione uditiva diversa, o perché le protesi non siano all’altezza. Ma perché non c’è una conoscenza dell’argomento. Quindi capita che molte persone, quando magari chiedo di ripetere perché non capisco, loro non comprendono quale sia la mia condizione”. 

Creando una sorta di cultura di informazione, anche partendo dal piccolo, Lorenzo vuole creare un impatto positivo, per migliorare non solo se stesso ma anche per aiutare altre persone che come lui vivono questa condizione uditiva. Come diceva Omero “La cultura ci rende liberi”. 

Assieme a Lorenzo ho registrato una nuova puntata del podcast “Non sei sordo! Tutto quello che devi sapere sugli apparecchi acustici”.

Puoi guardarla subito qua sotto!

 

 

A presto!

Dott. Audioprotesista Francesco Pontoni

Responsabile R&S Clarivox – Il primo metodo in Italia che sintonizza il tuo udito con i giusti apparecchi acustici

P.S. Se non sai qual è il prezzo degli apparecchi acustici ti consiglio di scaricare la nostra GUIDA AL PREZZO

P.P.S. Iscriviti al nostro gruppo Facebook NON SEI SORDO! Gli apparecchi acustici non bastano – è qui che potrai pubblicare le tue domande ed esperienze a cui risponderò personalmente

Seguici su Facebook | YouTube | Instagram

Ascolta il Podcast

Scarica la nostra APP per iPhone | Android

Leggi il libro NON SEI SORDO!

Un pensiero su ““Sentire – La mia vita con gli apparecchi acustici”: la storia di Lorenzo

  1. Pingback: Perdita uditiva e lavoro: come affrontare la situazione  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.